Event description

L’esperienza quotidiana testimonia la drammaticità che pervade l’iter di cura nei processi di guarigione delle ferite croniche. La valutazione di una lesione è un atto complesso che richiede una pluralità di competenze e conoscenze cliniche. È oggi più importante che mai sfidare gli attuali paradigmi di valutazione ed estendere le conoscenze relative alla valutazione della lesione oltre il suo margine. È essenziale che la valutazione di una lesione sia esaustiva, sistematica e basata sulle evidenze. Deve poter fornire le informazioni di base attraverso le quali gli operatori sanitari possano descrivere in dettaglio e registrare lo stato attuale della lesione, fissare obiettivi realistici di trattamento e monitorare il progresso nel tempo avvalendosi di interventi appropriati. I nuovi trattamenti delle lesioni croniche hanno determinato dei miglioramenti nella gestione della lesione e nella qualità dell’assistenza fornita dal personale medico e paramedico. Il management sanitario nell’ambito della wound care è affidato ad una pluralità di operatori sanitari. Questo focus vuole creare un traid d’union tra i vari professionisti, ponendosi come obiettivo , quello di definire un assistenza orientata al paziente, nel quale si identifica processi diagnostici, terapeutici, riabilitavi centrati sulla soluzione dei problemi di salute e capaci di soddisfare i bisogni quotidiani e i diritti fondamentali del paziente. Un aspetto che sembra essere essenziale per la piena realizzazione di questo tipo di organizzazione è la formazione specifica e la collaborazione dell’equipe sanitaria.

Il patient centred è un approccio innovativo, che comporta l’abbattimento dei costi sanitari e disconfort del paziente nei termini di riduzione di degenza ospedaliera e di accelerazione di cura.

L' evento n. 221419 è accreditato  con il Provider Nazionale MP srl Congressi e Comunicazione (N. 1263) per 100 partecipanti
Ha ottenuto  n° 16 crediti ECM

Professione

  • Farmacista
    Discipline Farmacia ospedaliera; Farmacia territoriale;
  • Biologo
  • Podologo
  • Psicologo Discipline Psicoterapia; Psicologia;
  • Infermiere pediatrico
  • Tecnico ortopedico
  • Fisioterapista
  • Infermiere 
  • Dietista
  • Ostetrica/o
  • Medico chirurgo

Discipline Angiologia; Cardiologia; Dermatologia e venereologia; Endocrinologia; Geriatria; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina fisica e            riabilitazione; Medicina interna; Neonatologia;   Oncologia; Pediatria; Radioterapia; Cardiochirurgia; Chirurgia generale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Neurochirurgia; Ortopedia e traumatologia; Urologia; Anestesia e rianimazione; Farmacologia e tossicologia clinica; Medicina generale (Medici di famiglia); Continuità assistenziale;     Pediatria (Pediatri di libera scelta);

I crediti verranno erogati ai partecipanti solo previa verifica di :

-  Appartenenza a una delle discipline accreditate 
-  Riconsegna del materiale al desk, con la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte
-  Verifica del 100 % della presenza in aula
-  Verifica del 80% di risposte esatte al test di apprendimento