Descrizione evento

La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica demielinizzante, a patogenesi autoimmune, che colpisce il sistema nervoso centrale con decorso variabile, imprevedibile e progressivamente in-
validante. Le cause eziopatogenetiche della SM sono ancora indefinite;
dal punto di vista immunologico, è stato dimostrato che i linfociti B sono fattori importanti che contribuiscono all'istopatologia immuno-mediata
nella SM. Tra i vari disease-modyfing treatment approvati per il trattamento della SM, la deplezione delle cellule B con anti-CD20 è emerso come approccio terapeutico efficace e
sicuro e gli anticorpi monoclonali anti-CD20 rappresentano una classe di
farmaci annoverata tra le terapie ad alta efficacia. Tra questi, ocrelizumab vanta oltre 11 anni di esperienza clinica nella RRMS, SPMS e PPMS ed è stata scelta come opzione terapeutica per oltre 350.000 persone affette da SM in tutto il mondo.
Una nuova via di somministrazione per ocrelizumab è stata approvatada EMA a giugno 2024; si tratta di ocrelizumab sottocute (SC), opzione di trattamento da somministrare due volte all'anno in circa 10 minuti per rispondere alle esigenze individuali dei pazienti e degli operatori sanitari.

L'evento rappresenta un'occasione di confronto e discussione sulla gestione integrata del paziente con SM che parte dall’esperienza dei centri e dall’analisi dei recenti dati di ocrelizumab fino al
valore della formulazione sottocute di ocrelizumab per pazienti e operatori sanitari.